Il Disagio Giovanile
Occhi per vedere, testa per aiutare.
29 Maggio – 01 Giugno 2025
SANREMO
Si tratta di un progetto, che si svilupperà in più step, che propone l’approccio narrativo-esperienziale nella formazione, attraverso la messa in chiaro di concetti essenziali, di quesiti e di sollecitazioni utili a fare il punto sullo stato dell’arte in pediatria.
“Navigare le acque agitate della sofferenza del bambino e dell’adolescente: Occhi per vedere, Testa per aiutare.”
Introduzione:
Il disagio giovanile e lo stigma associato alla salute mentale sono problemi gravi che non possiamo più ignorare. Questi temi delicati e complessi affondano le proprie radici in una rete di fattori intrecciati: ignoranza, pregiudizi e discriminazione. Come ha efficacemente sottolineato Sir Graham Thornicroft, co-presidente della Commissione Lancet sulla salute mentale: “Lo stigma è una questione di conoscenza, atteggiamenti e comportamenti”. Ecco da dove dobbiamo partire: dalla comprensione profonda e dall’azione concreta.
Il Ruolo del Pediatra:
Noi pediatri siamo in prima linea in questa battaglia. Il nostro compito non si limita a curare; dobbiamo essere educatori informati e catalizzatori di cambiamento. Il benessere mentale dei giovani non è solo una responsabilità individuale: è un’urgenza collettiva. Solo attraverso un impegno congiunto e un cambiamento culturale possiamo garantire un futuro più sereno e luminoso alle nuove generazioni.
Narrazione Circolare nasce con questo obiettivo: rompere il silenzio, affrontare il disagio giovanile con sguardo lucido, rigore scientifico ed empatia. In questo spazio, vogliamo parlare di soluzioni e strategie:
- Riconoscimento Precoce: I pediatri sono spesso i primi a incontrare i segnali di sofferenza. Una formazione adeguata e un’attenzione vigile possono fare la differenza tra un intervento salvifico e un’opportunità mancata.
- Comunicazione Empatica: Creare un ambiente sicuro e accogliente è fondamentale. I giovani devono sentirsi ascoltati e compresi, non giudicati. I pediatri, come prime sentinelle, rappresentano una fonte di fiducia e sostegno.
Orientamento e Supporto: Accompagnare i giovani e le loro famiglie verso un supporto professionale adeguato è essenziale per una gestione efficace del disagio mentale.
Collaborazione Multidisciplinare: La sinergia tra pediatri, psicologi, psichiatri, insegnanti e altri specialisti di settore permette di offrire risposte integrate e complete, costruendo un sistema di supporto solido e coeso.
Il nostro viaggio insieme, è un atto di coraggio e responsabilità: porre domande, condividere esperienze e costruire risposte per un futuro in cui nessun giovane debba più navigare queste procellose acque da solo.
Countdown Inizio Congresso Narrazione Circolare
Iscrizioni

Quota iscrizione
€ 630,00 oltre iva
La quota di iscrizione include:
Partecipazione ai lavori congressuali
Kit congressuale
Attestato di partecipazione
Crediti ECM (agli aventi diritto)
Servizi catering dove previsti
Sedi Congressuali



Sedi Congressuali
Riva del Mandracchio, 4, 34124 Trieste
Savoia Excelsior Palace Trieste
OSPITALITA'
- Hotel de Paris Sanremo – Corso Imperatrice, 66, 18038 Sanremo IM – FULL
- Hotel Nazionale Sanremo -Via Giacomo Matteotti, 3, 18038 Sanremo IM – FULL
- Grand Hotel Des Anglais – Salita Grand Albergo, 134, 18038 Sanremo IM – Link Hotel
- Europa Palace – Corso Imperatrice, 27, 18038 Sanremo IM – FULL
Sanremo e dintorni...
MENTONE

Ultima città francese prima dell’Italia, Mentone è considerata la perla della Francia: con il suo particolarissimo clima subtropicale, caratterizzato da inverni miti e soleggiati ed estati calde e secche, con il suo centro storico e le sue antiche facciate dai tenui colori pastello, è una piccola meraviglia, ricca di giardini lussureggianti. Tra la sua famosa festa del limone e le magnifiche spiagge in riva al mare, una vacanza a Mentone vi permetterà di scoprire un patrimonio storico, culturale, culinario e architettonico assolutamente unico.
https://www.franciaturismo.net/provenza/costa-azzurra/mentone/
NIZZA

La città vecchia è uno scorcio incantevole da cartolina, un dedalo di viuzze dai colori pastello, un intrico di vicoli stretti e tortuosi brulicanti di negozietti e venditori. La somiglianza con Genova è impressionante e vi sentirete subito a casa. Vi sembrerà di fare un tuffo nel ‘700: i palazzi antichi e le chiese barocche come la Cattedrale di Santa Reparata, il vecchio ghetto ebraico in rue Bénoit Bunico, il palazzo della prefettura, dimora dei Principi di Savoia e Cours Saleya, una delle piazze più animate e variopinte di Nizza.
https://www.franciaturismo.net/provenza/costa-azzurra/nizza/
Sponsor



